fbpx Skip to main content

Attività Acqua

Attività Acqua – Rafting sul Fiume Corno:
Il nostro centro si trova a Serravalle di Norcia. Il fiume che scendiamo è il Corno percorribile in massima sicurezza anche da inesperti. Il percorso tranquillo ed affascinante vi porterà ad attraversare la gola di Biselli, dove sosteremo per fare il bagno e per bere acqua da una sorgente che sgorga direttamente dalla roccia. Forniamo tutto l’equipaggiamento che consiste in scarpe e muta in neoprene, giacca d’acqua, giubbotto salvagente, casco e naturalmente gommone, pagaia e la guida che vi accompagnerà per tutta la discesa.. Voi dovrete portarvi un paio di ciabatte, un costume da bagno ed un asciugamano. Nei periodi più freddi consigliamo di indossare altre alla muta un paio di calzettoni e una maglia di lana.

Giornata tipo:
Ore 9.15 Arrivo al centro rafting, divisione dei ragazzi in due gruppi* e preparazione:
Saranno distribuite le attrezzature, le guide spiegheranno come si affronterà la discesa del fiume oltre ad alcune norme di sicurezza.
Ore 10.00 Inizio escursione.
Ore 11.00 Termine escursione con arrivo a Biselli.
I ragazzi saranno riaccompagnati con i nostri mezzi al centro rafting.
Ore 13.00 Pausa pranzo e spazio ricreativo.
Ore 15.00 Passeggiata per le vie di Norcia.
Ore 16.00 Partenza.

*Un gruppo scenderà il fiume, mentre l’altro si recherà alle gole di Biselli. Alle 11.30 saranno invertite le attività.

Il programma sopra indicato può variare secondo le esigenze dei soggetti interessati, essere integrato ed arricchito con altre attività.

CANYONING
Come suggerisce il termine, il canyoning, o torrentismo, consiste nel percorrere (con l’ausilio di corde ed ancoraggi di sicurezza, quando necessita) il corso dei torrenti e  delle cascate  che spesso incidono canyon o forre. Questa attività consente, grazie all’uso di una attrezzatura adeguata ed alla competenza della vostra guida, di  esplorare ambienti altrimenti inaccessibili  (le prime esplorazioni in forra hanno dato modo di scoprire specie vegetali ancora sconosciute),  di provare il brivido emozionante  di calarsi nel vuoto  e confondersi, in uno stato quasi panico, con le mille fresche gocce d’acqua che sembrano esplodere intorno a voi e di sperimentare il puro divertimento di un tuffo in una pozza o in un toboga. Per chi non ama troppo l’elemento H2O, esistono anche delle forre “asciutte”, ossia non percorse da acqua (a causa di un fenomeno temporaneo, come la siccità o idro-geomorfologico); anche in questo caso, l’esperienza risulta altamente remunerativa in un ambiente selvaggio e incontaminato.
Seguire, con l’ausilio della corda, scroscianti cascate che, come vere e proprie arterie della terra, si inoltrano nei luoghi più selvaggi e suggestivi che si possano immaginare, tuffarsi in laghetti limpidissimi, lasciarsi trasportare dai flussi, lungo il percorso scavato dall’acqua nelle rocce bianchissime , spiare, rispettosi, una misteriosa natura incontaminata…Tutto questo è il torrentismo e molto, molto di più!

PIEDILUCO E MARMORE
Programma trek:
1)Trek delle acque, Cascata delle Marmore / Piediluco : l’itinerario parte dal belvedere superiore della Cascata delle Marmore e si snoda lungo la dorsale tra la valle del fiume Nera e quella del lago di Piediluco; raggiunto il lago, con un battello si traghetterà alle pendici del “monte dell’Eco” – Durata 4 ore circa – Difficoltà: facile
2)Trek alla Madonna del Lago: da paesino di Piediluco (spiaggia Velino) si traverserà il lago in battello fino al monte dell’Eco (monte Caperno) da cui inizierà l’escursione che dalle rive del lago salirà in vetta al Caperno fino alla “madonnina” da cui ammirare il panorama sull’intero lago e sulla rocca dell’Albornoz; il ritorno traverserà poi un bosco di lecci fino a visitare gli animali della fattoria didattica. ” – Durata 4 ore circa – Difficoltà: facile
3)Trek della rocca : dal paese di Piediluco, dopo aver percorso i suoi vicoli più caratteristici, si salirà attraverso il bosco fino alla rocca dell’Albornoz da cui godere di un panorama sorprendente  – Durata 3 ore circa – Difficoltà: facile
4)Tour del lago in battello – Durata 1 ora circa – Difficoltà: turistico

Tour del lago di Piediluco in ecobattello:
Servizio navetta in battello per l’ “isola” dell’ECO ed il Ristorante Pizzeria l’AMACA (possibilità di ristorazione a prezzo convenzionato) per sperimentare il naturale effetto acustico con:
area pic-nic, spiaggia green, lettini ed ombrelloni gratuiti, percorso aula verde tabellato dagli allievi delle scuole medie di Piediluco, percorso mini trek, fattoria didattica sulla collina dell’Eco (monte Caperno), il tutto in posizione molto panoramica sulle rive del lago. Disponibili guide turistiche ed ambientali. Risalita in battello del fiume Velino – Navetta di collegamento in battello fra il lago di Piediluco e la Cascata delle Marmore con possibilità di soste nel paese di Piediluco o negli altri attracchi .

Cascata delle Marmore:
Visita alla Cascata delle Marmore con servizio guida lungo la sentieristica interna. Escursioni turistiche , ambientali, sport ambientali ( es.:  visite speleologiche, arrampicata sportiva, orienteering, trekking, torrentismo o canyoning, ecc….) Con percorsi progettati per  ragazzi in età scolare.

Escursioni speleologiche nelle grotte della cascata:
La visita alle grotte naturali che si aprono nella rupe travertinosa della Cascata delle Marmore costituisce un’occasione irripetibile per esplorare i fantastici segreti del mondo sotterraneo facilmente accessibile dal parco dei “campacci” di Marmore, all’interno dell’area escursionistica della Cascata, esse rappresentano un fantastico laboratorio geologico naturale che fornisce innumerevoli spunti all’indagine scientifica contestualmente all’esperienza inusuale della reale “scoperta” di un mondo affascinante, in bilico tra la luce che filtra dall’esterno ed il buio che regna perennemente sovrano condizionatndo totalmente l’ambiente naturale. E’ possibile realizzare due differenti tragitti, uno pseudo-turistico e l’altro più lungo, avventuroso ed emozionante, in totale sicurezza

Close Menu